Orologio solare universale (meridiana) |
![]() |
||||||
![]() |
|||||||
|
![]() ![]() ![]() |
20/10/2008 |
Questa pagina illustra come costruirsi un orologio solare universale. Si tratta in sostanza di quella che comunemente (ma erroneamente) si chiama meridiana.
In realtà presento 4 modelli, tutti funzionanti sullo stesso principio. |
The page explain how to build an universal sundial (4 different models using the same principle). |
OSU = Orologio Solare Universale (con descrizione dettagliata)
USD = Universal SunDial |
|
OSUP = Orologio Solare Universale Portatile (utilizza una custodia per CD)
PUSD = Portable Universal SunDial (By using a CD jewel box)
|
|
OSD = Orologio Solare Didattico (basta stampare una sola pagina)
SDT = SunDial for Training (Single sheet to print) |
|
OSUD = Orologio Solare Universale Didattico (basta stampare una sola pagina)
USDT = Universal SunDial for Training |
OSU
Questo orologio è un orologio solare (a volte detto anche meridiana) ma ha la caratteristica di essere universale e portatile. Anche il quadrante di altezza è portatile ma non è universale; infatti occorre realizzare quello adatto alla propria latitudine. Quello che vi presento qui è invece universale nel senso che può essere regolato per tutte le latitudini comprese tra 30° e 55°.
Come contropartita, necessita di un posizionamento più accurato.
The presented sundial is both portable (like the quadrant) and universal, that is you can exploit it at any latitude between 30° and 55°.
On the other hand it requires a more accurate alignment. |
|
Per la costruzione ho preparato un disegno che
puoi scaricare sia in formato
Stampa il tutto su un cartoncino, taglia la linea verticale delle latitudini e poi taglia anche in orizzontale in corrispondenza delle varie latitudini (volendo puoi anche fare solo i tagli che ti interessano).
Il disegno seguente illustra come deve venire il tutto. |
To construct the USD you can download the plan either in
|
|
|
Occorre porre attenzione alle seguenti cose:
A questo punto, se non ci sono nuvole, si può leggere l'ora; occorre trovare l'intersezione tra l'ombra del filo e curva di latitudine. Le linee rosse faranno da riferimento per l'indicazione dell'ora.
|
Some important tips:
|
LONGITUDINE
CORREZIONE IN MINUTI
|
A questo punto occorre fare le correzioni dell'equazione del tempo e della longitudine; solo per promemoria riporto qui accanto grafico e tabella; certamente ricordi come si fa (se così non è vai alla pagina del quadrante di altezza). Ultima correzione eventuale è quella dell'ora legale; se è in vigore occorre aggiungere un'ora.
Then we have to take in to account two corrections, one due to the equation of time, the other due to the time zone meridian offset. (i.e. you have to know you local longitude). Finally you have to add one hour if DST is currently running. |
Orologio Solare Universale Portatile | |
![]() ![]() |
OSUP
Questo orologio ha le stesse caratteristiche di quello precedente ma è stato realizzato all'interno di una custodia per CD. Ciò permette di realizzare un oggetto portatile e dalle dimensioni contenute. |
Inoltre, per cambiare l'inclinazione del filo si è fatto ricorso ad un espediente: inclinare la parete verticale in modo che il filo assuma le inclinazioni necessarie. In particolare l'angolo alfa deve essere uguale alla latitudine del posto. Qui accanto, per sola curiosità, riporto i valori di progetto con le dimensioni che ho fissato. Per mantenere il filo in tensione ho praticato un foro nel coperchio e vi ho fatto passare il filo al quale ho appeso un pesino.
Ma andiamo con ordine nel descrivere la realizzazione. |
|
figura 1 |
Intanto comincia con lo stampare le tre pagine
contenute nel file OSUP.PDF
Attenzione! Quando stampi, stampa al 100% e non dare nessun adattamento di pagina altrimenti le dimensioni non sono più quelle utili per il nostro CD. |
figura 2 |
La figura 1 e la figura 2 vanno incollate fra loro usando la
massima cura poiché ci deve esse corrispondenza tra i fori presenti nei
due disegni e marcati così:
Provvedi a forare in corrispondenza del marcatore e poi fora anche il coperchio del CD; fai il foro quanto più piccolo possibile. |
Ritaglia tutto, procurati una custodia CD ed un CD che non usi, filo di nylon sottile (io ho usato lo 0,16), biadesivo spesso e sottile, un piombo da pesca piccolo (sferetta da 3 mm circa) ed una rondella di ottone da cardini con foro interno da 16mm. |
|
figura 3 |
Dapprima smonta il porta CD ed inserisci il disegno posteriore |
Poi rimonta il tutto e incolla diversi pezzi di biadesivo del tipo spesso ed incolliamoci sopra un CD. |
|
figura 4 |
Sopra il CD metti dell'altro biadesivo del tipo sottile ed incollaci sopra il disegno di figura 4 dopo aver rimosso la parte centrale. |
Per completare inserisci all'estremità del filo di nylon il piombino tondo, inseriscilo nel foro del coperchio e poni all'estremità il contrappeso fatto dall'anello di ottone o da una moneta da 10 centesimi € (l'anello è stato scelto poiché può essere riposto all'interno del CD; l'ottone serve poiché una rondella di ferro influenzerebbe la bussola)
|
|
Prima dell'anello (o della moneta) poni un feltrino nel quale il filo di nylon fa il percorso illustrato nel disegno; in questo modo realizzerai una ottima frizione che servirà per regolare la parete verticale nella posizione desiderata. |
|
|
|
Nella foto accanto si vede come usare l'orologio solare;
|
|
Se la lettura viene fatta nel pomeriggio (cioè quando il sole ha superato in cielo il punto più alto) la lettura va fatta come da figura accanto per evitare che il cartoncino graduato faccia ombra.
Se invece si usa un feltrino per realizzare una piccola frizione sul filo, il coperchio rimarrà in posizione senza bisogno del cartoncino graduato.
Quando non in uso, il cartoncino può essere riposto nel coperchio del CD. |
|
Nella foto accanto si vede Filippo che mostra come utilizzare il quadrante. |
![]() ![]() |
Portable Universal SunDial | |
![]() ![]() |
PUSD
This dial retains the same performances of the previous one though it has been reengineered within a CD jewel box, right to make it portable. |
Further, the cover inclination yields suitable wire D inclination. By this way the local latitude, here represented by the angle alpha, is being reached thru a certain angle beta of the cover.
A counterweight C has been fixed on the protruding wire tip, just to keep it tightened.
The little felt B into which the wire passes thru creates a clutch lock.
Now let’s go to the detailed description. |
|
fig. 5 |
You should print three page document
PUSD.PDF
Advice: print it at 100% size, don’t use the “fit to page” option otherwise the dimensions will not match the CD case. |
fig. 6 |
The cut-out shapes of fig. 5 & fig. 6 have to be back to back glued together. Do it carefully in ordet to match the cross markers.
Now puncture the mark centre, right a needle size hole. |
Cut-out every remaining shape. Provide yourself with:
|
|
fig. 7 |
Disassemble the CD box and place the rear print. |
Reassemble, stick thick bi-adhesive slabs on the bottom and paste a CD on its proper spot. |
|
fig. 8 |
Stick thin bi-adhesive slabs on the CD and paste the fig. 8 print on it, right after having cut out the central round shape. |
Note: the brass washer needs to be made of brass because any iron alloy could cause unacceptable compass variation. |
![]() ![]() |
|
|
|
|
On the pic aside you can see the way the dial works.
|
|
Tip: the side protractor report MORNING and AFTERNOON markings just to remember the suitable side to be used in order to avoid its own shadow be projected on the dial.
When not in use, the protractor can find its home in the cover lid. |
|
In the picture aside, Filippo use the quadrant. |
![]() ![]() |
|
OSD
Questa versione è particolarmente utile per chi
vuole vedere il risultato in breve tempo. Si tratta semplicemente di
stampare il file OSD.PDF
Successivamente ritaglia lungo la latitudine del tuo luogo e piega come da schizzo allegato. Taglia anche la fessura al centro.
Piega , inserisci la linguetta nella fessura e incolla lo gnomone nella posizione segnata. Se non incolli lo gnomone, puoi anche richiudere il tuo orologio.
(Per agevolare le pieghe che dovrai fare occorre praticare una piccola incisione con un taglierino dal lato opposto alla piega)
La lettura dell'ora si fa attraverso l'ombra dello gnomone sulla scala della latitudine del posto.
Le correzioni sono le solite. |
|
SDT
The SunDial for Training could be useful to whoever wishes quick results, avoiding brico works, by simply printing and cutting out. After printing
SDT.PDF
Read the time in the usual way. Here, the gnomon is made by the oblique cut you made on the proper latitude line.
|
|
OSUD
Questa versione è particolarmente utile per chi
vuole vedere il risultato in breve tempo ma vuole un orologio
universale. Si tratta semplicemente di
stampare il file OSUD.PDF
Successivamente ritaglia e piega come da schizzo allegato.
Fai passare un filo di nylon (o anche di cotone)
tra i due fori marcati con
La lettura dell'ora si fa come illustrato sopra con gli altri modelli. |
Curiosità per chi vuole sapere come ho fatto il disegno. |
|
Il disegno accanto dovrebbe illustrare, meglio di molte parole, quello che ho fatto.
In ogni modo, posso dire che ho dapprima disegnato 6 meridiane piane orizzontali a gnomone polare per le latitudini di 30°, 35°, 40°, 45°, 50° e 55°; l'operazione è stata fatta utilizzando il magnifico programma Shadowspro di François Blateyron.
Ho sovrapposto i 6 disegni, ed ho disegnato 6 cerchi arbitrari corrispondenti alle 6 latitudini.
Per ogni latitudine ho fatto l'intersezione dei raggi (di quella meridiana) con il cerchio corrispondente. Unendo le intersezioni corrispondenti alla stessa ora si ottengono le curve che ci interessano.
How did I make the dial’s reading grid?
Simply I overlapped 6 horizontal plane, polar style sundials computed for 30°, 35°, 40°, 45°, 50° and 55° of latitude. By using the fantastic Shadowspro PC application, it is quite a child’s play.
I overlapped all the 6 drawings, then I traced 6 arbitrary radius circles corresponding to the 6 latitudes.
For each latitude I found the intersection between the radial hour lines of the single sundial and the corresponding circle. By joining the same hour corresponding intersections we can now obtain our beloved curves. |
![]() ![]() ![]() |
20/10/2008 |