periscopio.gif (3271 byte)
Difficoltà: Stellina.gif (1428 byte)Stellina.gif (1428 byte)Stellina.gif (1428 byte)Stellina_OFF.gif (1462 byte)Stellina_OFF.gif (1462 byte)
IMG_0298_rid.JPG (9700 byte)
Il periscopio si vede nei film con i sottomarini; si tratta di quell'aggeggio che  che permette di vedere ciò che accade fuori dall'acqua standosene nascosti sotto.
Realizzarne uno giocattolo è abbastanza semplice.
Il periscopio funziona come illustrato nello schema a lato; come si vede si tratta semplicemente di due specchietti montati a 45 gradi in grado di deviare i fasci luminosi secondo la direzione mostrata dal percorso indicato dalla freccia rossa. (In realtà, usando il periscopio come indicato accanto, il fascio luminoso che colpisce l'occhio ha direzione opposta rispetto a quella segnata)

Per la realizzazione occorre farsi tagliare da un vetraio due pezzetti di vetro a specchio; chiediamogli anche di eliminare i bordi taglienti.

Per le dimensioni occorre ricordare che se il periscopio è a sezione quadrata gli specchietti devono avere delle dimensioni il cui rapporto tra i lati sia pari a 1,41 (cioè la radice di 2). Facendo così l'angolo di montaggio corrisponde esattamente a 45 gradi.

Dimensioni adeguate per gli specchietti potrebbero essere 60 x 85 mm.

Il foro in alto deve essere il più grande possibile. Quello in basso, cioè dove viene messo l'occhio, può essere anche piccolo e di forma circolare.
Qui a lato l'interno del periscopio realizzato. Il bastoncino che si trova proprio dietro lo specchietto serve come impugnatura ed è fatto con un cilindro del diametro di 20 mm.

Per il suo montaggio ho usato colla vinavil e due piccole viti.

Per il montaggio degli specchietti la soluzione migliore è costituita da un incollaggio mediante silicone che così svolge anche una funzione di smorzamento dei colpi. Io però non ho avuto la pazienza di attendere ed allora ho usato una semplice vite.
Il periscopio può essere realizzato in varie lunghezze; occorre però sapere che tanto più lo facciamo lungo, tanto più piccola sarà l'immagine che riusciremo a vedere.
Qui a lato Filippo che utilizza il periscopio nascosto dietro un muretto.
Il periscopio dalla parte anteriore come viene visto dal "nemico".
Se realizzate 2 periscopi, li potrete utilizzare per accentuare la visione stereoscopica di un oggetto lontano.
Sarà sufficiente utilizzare i periscopi nel modo seguente:
Per un uso corretto occorre che i due periscopi siano allineati in modo da vedere in entrambi la stessa immagine.