|
La bambola di pezza è un classico per le mamme un po' nostalgiche e per
bambine che riescano a sottrarsi alle Barbie. La
bambola di pezza è fatta per tutti quelli che pensano ancora che un bambino debba
sviluppare un rapporto affettivo con i giocattoli.
Certo non possiamo impedire che qualcuno prima o poi
commercializzi delle bambole di pezza con dentro un microprocessore, che parla con il
bambino, cerca di educarlo e magari, già che c'è, fa anche un po' di psicoterapia
standard. |
 |
|
|
Nel frattempo, per quei
bambini e quelle mamme che hanno ancora la fortuna di avere qualcuno che può cucire per
loro una bambola di pezza con il vestititino fatto con la camicia smessa del babbo, ecco
un modello di bambola piuttosto facile. Potete usare qualunque stoffa di cotone o maglina per fare il
corpo, l'unica necessità è che la stoffa sia piuttosto leggera e morbida.
Se avete della stoffa bianca potete tingerla nel tè per
scurirla un poco perché assomigli di più alla pelle. |
|
 |
Fotocopiare o stampare
le parti ingrandite del modello ingrandendo fino
alla dimensione desiderata. Appoggiare i
modelli sulla tela di cotone e ritagliare considerando 1/2 cm in più per la costura.
Cucire le varie parti del corpo: gambe e braccia e busto-testa separatamente.
Increspare il dietro della testa fino ad incontrare le
dimensioni della faccia e cucire la faccia stessa. |
|
|
Attaccare la faccia
busto sul davanti (sul collo). Cucire il
busto lasciando fenditure per l'inserimento di braccia, lasciando aperta la parte sul
basso per inserire le gambe. Riempire la testa ed il busto con l'ovatta sintetica.
Riempire le braccia e le gambe. Una volta riempiti gli
arti fare un filza a 1/2 cm dalla fine per chiudere. Le gambe vanno chiuse con le costure
al centro di modo che i piedi vengano girati in avanti e non di lato. |
|
Inserire le gambe sul
fondo del busto e cucirle al busto a mano con un soppunto fitto. Stesso procedimento per
le braccia. I capelli sono fatti di lana. Se volete i riccioli lavorate la lana a maglia,
stiratela e poi disfatela oppure usare la lana bouclè. Avvolgere la lana sul lato lungo di un libro (dimensioni dipendenti
da come volete lunghi i capelli) facendo una matassina e tagliatela su un lato.
Ci sono diversi modi per fissare la lana-capelli alla
testa. Si può fare un caschetto all'uncinetto molto rado a maglia alta o maglia rete
(dello stesso colore dei capelli), fissarlo alla testa e poi intrecciare i fili alla trama
dell'uncinetto. |
 |
|
|
Alternativamente
prendere una striscia di fiselina adesiva e cucire sul centro i capelli (divisa). Fissare
la fiselina sulla testa con il ferro e fermare i capelli uniformemente con ago da lana con
piccoli punti. Tagliare la frangia sul davanti più corta. Per i vestitini potete usare quello che volete. La manica di una
camicia va bene per il vestitino nella dimensione della bambola riportata nel modello. |
|
 |
Per la faccina potete
dipingerla con colori da stoffa o colori acrilici che vanno poi stirati con un panno sotto
il ferro, per fissarli. Se siete brave
potete anche ricamare occhi bocca e guancine rosa.
Adesso basta solo cominciare a giocare a mamme
un gioco che non va più molto di moda perché per i nostri bambini non è
divertente giocare alle mamme stressate. |
|