|
 |
|
Questo
gioco, probabilmente noto a molti, viene giocato da due giocatori.
Ciascun giocatore deve disegnare lo schema in alto (oppure può stampare
quello riportato qui). |
|
Lo
schema è diviso in due parti: a sinistra ci sono le proprie navi, a
destra quelle dell'avversario. Ciascun giocatore, non visto dall'altro,
deve disporre le proprie navi nel riquadro di sinistra
disegnandole con la penna o con un pennarello; occorre disporre tutte
le proprie navi; inoltre le varie navi non si devono toccare tra loro. |
|
 |
Qui
accanto si trova un esempio di disposizione corretta delle proprie
navi fatte dal giocatore A. |
|
|
A
questo punto comincia il gioco vero e proprio. Ciascun giocatore a turno
cercherà di colpire una nave dell'avversario sparando una cannonata
in una casella particolare; per individuare la casella vengono utilizzate
le coordinate della casella stessa (ad esempio L 10 indica la casella in
alto a destra). |
|
Facciamo
un esempio: il giocatore A dice "Cannonata
in C6" |
|
Il
giocatore B risponde: |
|
- "acqua"
se la cannonata non ha colpito alcuna nave
- "colpito"
se la cannonata ha colpito una propria nave ma non tutte le caselle
della propria nave
- "affondato"
se la cannonata ha colpito l'ultima casella libera della nave.
|
|
A
questo punto il giocatore A segna sullo schema "Navi
del nemico" il risultato
della cannonata e precisamente segna nella casellina C6: |
|
- un puntino se
la risposta è stata "acqua"
- una crocetta se la
risposta è stata "colpito"
- una crocetta ed inoltre
borda tutta la nave se la risposta è stata "affondato"
|
|
Ora
è il turno del giocatore B di sparare la cannonata. Il gioco continua
finché uno dei due giocatori ha affondato tutte le navi del nemico. |
|
Suggerimento:
una volta affondata una nave del nemico puoi mettere dei puntini tutti
intorno alla nave poiché in queste caselle certamente non si trovano
altre navi (poiché la regola per disporre le navi vietava che queste si
toccassero) e quindi non rischi di sparare cannonate inutili. |
|
A
titolo di esempio riporto una possibile situazione a metà partita. |
|
Giocatore
A |
Giocatore
B |
 |
 |
|
|
Buon
divertimento! |