![]() |
|
Difficoltà: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
Qui di seguito trovate le istruzioni per una caccia al tesoro per ragazzi di 13 anni, cioè di seconda media. I ragazzi devono essere organizzati in squadre, stampate tutte le schede in tante copie quante sono le squadre. Dovete dargli anche delle matite. Se le risposte sono sbagliate o incomplete, non fermate la squadra ma penalizzatela solo con un ritardo nella consegna della scheda successiva. Potete stampare anche le risposte. Sarebbe meglio avere un adulto che controlla ogni squadra. Se vi riesce, cercate di forzare i ragazzi e fare squadre miste con le ragazze, e a non giocare maschi contro femmine. Vedrete che alcune schede premiano la capacità di organizzarsi del gruppo, per esempio per cercare gli oggetti si devono scegliere gli oggetti più facili fra coppie di oggetti, si risparmia tempo se ci si dividono i compiti e ci vuole qualcuno che supervisiona perchè di 12 coppie di oggetti da portare (o un anello o un capello) ne bastano solo dieci. Spesso le schede si contentano di un numero ridotto di soluzioni o di soluzioni giuste, premiando quindi chi riesce a non incaponirsi su una difficoltà. Puoi scaricare le schede e le risposte e una figura da mettere sulla scatola in cui metti il tesoro:
Puoi scaricare anche il documento word se lo vuoi rieditare
(Per una caccia al tesoro adatta a bambini di 7-8 anni vai qui, per una caccia adatta a bambini di 9-10 anni vai qui). |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Buona caccia al tesoro !!! |
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
10 giugno 2004 |