|
|
|
Che
cos'è un nomogramma? |
|
Quando le
calcolatrici tascabili non erano così diffuse come ora, l'inventiva umana ha
prodotto strumenti come i nomogrammi che permettevano calcoli specifici in
vari campi delle scienze applicate. |
|
In alto ho
riportato un nomogramma che può essere utilizzato per fare le
moltiplicazioni;
l'uso è molto semplice. Basta congiungere i due fattori presenti nelle colonne
A e
B e
leggere il risultato del prodotto nella colonna centrale
A x
B. |
|
Ovviamente
può essere usato anche per fare le divisioni mediante il processo inverso. |
|
Il
funzionamento si basa sulle scale logaritmiche e per il funzionamento puoi
andare a vedere il regolo calcolatore. |
|
Se sei
invece interessato alle somme
ed alle sottrazioni un nomogramma come il seguente soddisfa le tue
necessità. |
|
|
|
Per
fare invece l'elevamento al quadrato o al
cubo (ed inversamente la
radice
quadrata e la
radice cubica) puoi usare il nomogramma seguente. |
|
|
|
_____________________
Consiglio per stampare i nomogrammi: fai click sulle miniature dei
nomogrammi per far comparire le versioni più grandi; poi fai click col tasto
destro del mouse e scegli
Salva immagine con nome ...;
successivamente utilizza un programma capace di gestire le immagini come ad
esempio Paint Shop Pro o ACDSee. Tutto ciò per regolare al meglio la
dimensione dell'immagine che vuoi stampare. |