Difficoltà: Stellina.gif (1428 byte)Stellina.gif (1428 byte)Stellina_OFF.gif (1462 byte)Stellina_OFF.gif (1462 byte)Stellina_OFF.gif (1462 byte)
Il nonio è quel congegno che permette di migliorare la lettura di una scala graduata presente in uno strumento. Uno degli strumenti in cui è applicato è il calibro (figura in alto).
Un nonio decimale su una scala graduata da 0 a 5 appare come nella figura seguente.
Per migliorare la visibilità, i disegni seguenti rappresentano degli ingrandimenti della sola parte interessata alla lettura del nonio.
Nella figura seguente la parte alta rappresenta la scala graduata mentre la freccia rappresenta la parte mobile del cursore; la misura si fa leggendo in corrispondenza della freccia.
   16,.. ???
Si vede bene che la freccia indica un valore certamente compreso tra 16 e 17 mm, forse 16,5 ma guardando meglio diremmo un poco di più.
Questo problema della lettura nasce dal fatto che non è possibile fare una scala graduata troppo fitta poiché non sarebbe leggibile. Allora si realizza una scala graduata con divisioni da 1 mm (perfettamente leggibili) e si accosta ad essa un cursore con una scala lunga 9 mm ma con 10 divisioni.
Nella figura si vede che esiste una tacca del cursore che coincide perfettamente con una tacca della scala soprastante; è la tacca 6. La parte decimale è pertanto 6. La lettura corretta è data dal 16 che si legge immediatamente prima dello 0 del cursore  ai quali vanno aggiunti 6 decimi; la lettura è pertanto 16,6.
Ad ulteriore chiarimento si riportano tutte le letture possibili tra 16,0 e 17,0.
   16,0
   16,1
   16,2
   16,3
   16,4
   16,5
   16,6
   16,7
   16,8
   16,9
   17,0
Il nonio disegnato in precedenza è decimale poiché permette di valutare la decima parte della divisione principale. Molti calibri invece sono con nonio ventesimale che permette di valutare la ventesima parte di millimetro (che corrisponde a 5 centesimi di mm). Per realizzare questi noni occorre fare un cursore con 20 divisioni corrispondenti ad una lunghezza di 19 divisioni sulla scala graduata.
Nella figura si vede che la tacca del cursore che coincide perfettamente con la tacca della scala soprastante è quella indicata dalla freccia. La lettura è pertanto 16,65. Come si vede la precisione è raddoppiata rispetto al nonio decimale.
Per completezza riporto la stessa misura come appare sulla scala reale del nonio del calibro.
In effetti i disegni erano più leggibili!