|
 |
|
La
serratura a combinazione altro non è che un circuito capace di riconoscere
una sequenza di numeri; se la sequenza è corretta, si ottiene un'azione; se
la sequenza è errata... non succede niente. Il circuito necessario per
realizzare una serratura a combinazione con sequenza di 3 numeri è
illustrato qui di seguito. |
|
Circuito
22 |
Serratura a combinazione di 3 tasti |
Il circuito seguente
permette la realizzazione di una serratura a combinazione di 3 tasti. I tasti
devono essere pigiati nell'ordine corretto; la combinazione è costituita da PL1,
PL2 e PL3 nell'ordine. Un qualsiasi errore nella sequenza
dei tasti azzera anche quelli precedenti. Il funzionamento è il seguente:
PL1 manda in stick RL1 ed apre la via a PL2. Se a questo punto pigiamo PL2,
anche RL2 va in stick ed apre la via a PL3. Pigiando adesso PL3, RL3 va in stick
alimentando la lampadina L1 (che rappresenta il comando che volevamo fare). Se
durante la sequenza sbagliamo pulsante e pigiamo uno tra PL4...PL10, alimentiamo
RL4 e tagliamo l'alimentazione a RL1 facendo così cadere anche tutti gli altri
relè che fossero eccitati in quel momento. |

|
|
Esercizio:
disegna lo schema di una serratura a combinazione di 4 tasti. Se non ci riesci
puoi andare a vedere il circuito 23
|
|
|
Circuito
23 |
Serratura a combinazione di 4 tasti |
Il circuito seguente
permette la realizzazione di una serratura a combinazione di 4 tasti. Se si è
compreso lo schema della serratura a 3 tasti, diventa facile comprendere lo
schema seguente. |

|
|
|
|
|
Lo
schema precedente funziona perfettamente ma ha un inconveniente; ogni
pulsante ha bisogno di due contatti rendendo il collegamento tra circuito e
pulsantiera un po' complicato. E' possibile allora
"complicare"
il circuito ed utilizzare come pulsantiera dei contatti che hanno un polo
comune a tutti. Ciò permette, tra l'altro, anche di agevolare la costruzione
della pulsantiera. |
|
Circuito
24 |
Serratura a combinazione di 3 tasti con pulsantiera semplice |
Il circuito seguente
realizza la stessa funzionalità del circuito 22 ma permette di utilizzare una
pulsantiera semplificata e cioè nella quale esiste un contatto comune a tutti i
pulsanti. Pigiando PL1, RL1 va in stick; per poter collegare un estremo di PL2
all'alimentazione e vincolarlo nel contempo all'eccitazione di RL1, dobbiamo
utilizzare un altro contatto di RL1; PL2 quindi potrà eccitare e mandare in
stick RL2 solo se RL1 è in stick. Il resto del circuito funziona in modo
analogo. Utilizziamo questo schema in associazione alla pulsantiera la cui
costruzione viene spiegata in seguito. |

|
Tabella
collegamenti (da inserire)
|
|
|
|
|
|
|
|
Per realizzare la pulsantiera
puoi stampare l'immagine seguente

o scaricare il file
PDF (266KB).
Il metodo di realizzazione è del tutto analogo a quello utilizzato per
costruire le basette per esperimenti.
Le dimensioni esterne sono di 15x18 cm. |
|
La realizzazione interna è
visibile nella foto seguente.

P+
è realizzato con una vite M3x25, P1, P2, P3 e P4 sono delle viti M3x30 alle
quali sono state asportate le teste mediante taglio. PCOM è una barra
filettata M3. Tutti questi contatti sono tenuti in posizione con i
corrispondenti dadi. Per i
"pulsanti" io ho utilizzato
delle viti da valigeria con testa tonda e dorate ma il motivo è solo
estetico; vanno bene delle M3x12 o M3x15. Per "pigiare" un pulsante, devi
collegare un coccodrillo al terminale P+
e toccare con l'altro terminale sul numero scelto.
Il cablaggio della combinazione si realizza nel modo seguente: collegare P1
al primo numero della combinazione, P2 al secondo, P3 al terzo (ed
eventualmente P4 al quarto); collegare tutti gli altri pulsanti rimasti
liberi a PCOM. |
|
|
|
Circuito
25 |
Serratura a combinazione di 4 tasti con pulsantiera semplice |
Il circuito seguente
realizza la stessa funzionalità del circuito 24 ma permette di utilizzare una
combinazione di 4 tasti. |

|
|
|
|
|
|