Orologio stellare |
![]() |
||||||
![]() |
|||||||
|
![]() ![]() ![]() |
20/09/2008 |
Dopo il quadrante d'altezza (che tra l'altro ci permette di calcolare l'ora col sole) non poteva mancare un orologio stellare (chiamato anche notturlabio o notturnale) che ci permette di calcolare l'ora osservando le stelle.
Inglese. |
![]() ![]() 1 |
![]() ![]()
2 |
![]() ![]() 3 |
L'orologio stellare è composto da 3 pezzi ed è
molto facile a costruirsi; basta stampare su un cartoncino le tre figure
precedenti (o meglio scarica il seguente file
Se la
stampa a colori non dovesse dare risultati di qualità, ho provveduto a
fare anche una versione in
bianco
e nero
Inglese |
Uso
Ovviamente occorre fare la correzione della longitudine come spiegato alla pagina del quadrante d'altezza ed aggiungere un'ora in caso di ora legale.
LONGITUDINE
CORREZIONE IN MINUTI |
Inglese |
|
|
Qui sopra c'è un fotomontaggio che illustra l'uso dell'orologio; zoomando sull'immagine forse riuscirai a leggere che il giorno è il 10 gennaio e l'ora letta è pari alle 23:00.
(nota: il programma che ho utilizzato per generare lo sfondo è il magnifico Stellarium) |
Inglese |
In realtà è possibile sapere l'ora anche senza alcuno strumento; consideriamo come lancetta di un grande orologio la stella polare (punto di rotazione) e le due stelle Dubhe e Merak del grande carro (punta della lancetta). Questo orologio ha una sola lancetta, in un giro fa 24 ore e gira in senso antiorario (così come ruota la volta celeste per un osservatore che guarda verso nord) Nell'immagine a lato vedi le stelle come si presentano il 1° di marzo (circa) e rappresentano la mezzanotte.
Per sapere l'ora dobbiamo dapprima fare un calcolo; calcolare quante quindicine di giorni sono trascorse dal 1° marzo ad oggi. L'ora mostrata dalle stelle è pari all'ora che leggiamo (col quadrante precedente) dopo aver sottratto un numero di ore pari alle quindicine; se il risultato è negativo occorre aggiungere 24 ore; se c'è l'ora legale aggiungere un'ulteriore ora.
Inglese |
|
E' più semplice a farsi che a spiegarsi; facciamo un esempio. Supponiamo che il cielo ci appaia come nel disegno accanto; la lancetta segna le ore 6. Il giorno è il 30 giugno; dal 1° di marzo sono trascorse quindi 8 quindicine.
L'ora è quindi: 6-8=-2 aggiungiamo quindi 24 e otteniamo 22 poiché c'è l'ora legale aggiungiamo 1 ora
In definitiva sono le ore 23:00
Ovviamente la misura non può essere molto precisa ma in fondo l'abbiamo ottenuta solo guardando il cielo senza utilizzare alcuno strumento. |
|
![]() ![]() ![]() |
20/09/2008 |