home |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
Riassunto |
Summary |
||||
| |||||
Proviamo a questo punto a fare un po' il riepilogo di quanto abbiamo visto aiutandoci con alcune animazioni.
Tutte le animazioni seguenti sono state realizzate utilizzando delle immagini prese dal programma Stellarium. |
inglese |
Equinozio di primavera (~21 marzo) | |
![]() ![]() |
|
Questa animazione (1,4MB) rappresenta il passaggio in cielo del sole all'equinozio di primavera. Il sole si trova proprio nel punto γ (intersezione dell'eclittica con l'equatore celeste). In questa giornata il sole sorge esattamente a Est e tramonta esattamente a ovest percorrendo in cielo i punti dell'equatore celeste.
(Durata complessiva dell'animazione pari a un giorno) |
Solstizio di estate (~21 giugno) | |
![]() ![]() |
|
Quest'altra animazione (1,4MB) rappresenta il passaggio in cielo del sole al solstizio di estate. In tutti i giorni compresi tra l'equinozio di primavera e il solstizio di estate il sole sorge più a nord del punto est e tramonta più a nord del punto ovest. In questa giornata il sole compie nel cielo la sua traiettoria più alta. L'altezza massima del sole è pari a circa 70°. (Firenze)
(Durata complessiva dell'animazione pari a un giorno) |
Equinozio di autunno (~22 settembre) | |
![]() ![]() |
|
Quest'altra animazione (1,4MB) rappresenta il passaggio in cielo del sole all'equinozio di autunno. Il sole si trova proprio nel punto Ω (altra intersezione dell'eclittica con l'equatore celeste). In questa giornata il sole sorge esattamente a Est e tramonta esattamente a Ovest percorrendo in cielo i punti dell'equatore celeste.
(Durata complessiva dell'animazione pari a un giorno) |
Solstizio di inverno (~22 dicembre) | |
![]() ![]() |
|
Quest'altra animazione (1,4MB) rappresenta il passaggio in cielo del sole al solstizio di inverno. In tutti i giorni compresi tra l'equinozio di autunno e il solstizio di inverno il sole sorge più a sud del punto est e tramonta più a sud del punto ovest. In questa giornata il sole compie nel cielo la sua traiettoria più bassa. L'altezza massima del sole è pari a circa 23°. (Firenze)
(Durata complessiva dell'animazione pari a un giorno) |
Un anno di movimenti | |
![]() ![]() |
|
Questa animazione (2,6MB) è stata realizzata utilizzando delle immagini prese ad intervalli di una settimana e corrispondono al mezzogiorno di Firenze a partire dall'equinozio di primavera 2008 fino all'equinozio di primavera 2009. (Durata complessiva dell'animazione pari a un anno)
Si possono osservare le seguenti cose (alcune già note):
|
|
![]() ![]() |
Nota per i più attenti: guardando con attenzione l'animazione si vede ad un certo punto una macchiolina nera davanti al sole; si tratta di una eclissi di sole il giorno 1 agosto 2008 intorno alle 10:40 ma alle nostre latitudini è molto parziale e passerà del tutto inosservata; nella immagine accanto puoi anche vedere una cosa interessante: il sole e la luna hanno all'incirca la stessa dimensione angolare (circa 30', cioè ½ grado).
|
Zodiaco |
Zodiac |
![]() ![]() |
|
Quest'altra animazione (3,4MB) rappresenta la visione dello zodiaco dal punto di vista terrestre; anche in questo caso ci si riferisce alla situazione illustrata nella animazione precedente.
Le costellazioni dello zodiaco si trovano permanentemente sull'eclittica (linea rossa).
(Durata complessiva dell'animazione pari a un anno) |
|
![]() ![]() ![]() |